top of page
Image by Dan Gold

Blog

Progettocasa

Valutazione dell’immobile da vendere: differenza tra valore catastale e valore di mercato

Ai fini di definire il prezzo di vendita dell’immobile che verrà immesso sul mercato, occorre valutare correttamente i diversi parametri che lo caratterizzano e saper distinguere le differenze tra il valore catastale ed il valore di mercato che scaturisce dalle caratteristiche specifiche dell’immobile.



Ai fini di definire il prezzo di vendita dell’immobile che verrà immesso sul mercato, occorre valutare

correttamente i diversi parametri che lo caratterizzano e saper distinguere le differenze tra il valore catastale ed il valore di mercato che scaturisce dalle caratteristiche specifiche dell’immobile. Il valore catastale viene utilizzato prettamente per fini fiscali come ad esempio il calcolo dell’imposta di registro in fase di compravendita, o per il calcolo dei tributi comunali (IMU) o delle imposte (Irpef ec…). Scaturisce moltiplicando la rendita catastale attribuita all’immobile per un coefficiente che varia a seconda della categoria catastale e dell’uso (prima casa, seconda casa, ecc.). Per valore di mercato invece, si intende il “valore venale”, alias, il prezzo a cui l’immobile può essere venduto in condizioni normali.Scaturisce da tutti quei fattori intrinsechi ed estrinsechi che “caratterizzano” l’immobile quali la superficie calpestabile interna; i muri interni ed esterni; presenza o meno di balconi, terrazzi, giardini  (applicando per le aree “accessorie”, al parametro al €/Mq preso in considerazione, appositi coefficienti di riduzione); la presenza o meno di ascensore;Inoltre, tra i fattori che concorrono ad una esatta valutazione di mercato del bene, incidono sicuramente lo stato di conservazione (da ristrutturare, nuovo o ristrutturato), il piano, l’esposizione, la luminosità, il riscaldamento e la presenza, nella zona dove il bene immobile stesso è ubicato, di servizi, collegamenti, mezzi pubblici, scuole, aree verdi ec… In ultimo,ma non in ordine di importanza (ed oltre ai fattori Giuridico e Legali aventi causa dal tipo di Normativa Edilizia in forza del quale l’immobile è stato autorizzato ad essere costruito che meritano un “approfondimento” a parte), anche la Classe Energetica rappresenta (è lo rappresenterà ancor di più nei prossimi anni) un fattore rilevante per attribuire all’immobile oggetto di stima, un determinato valore di mercato.


Le informazioni riportate in questo articolo/blog sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi L’Agenzia Immobiliare Progetto Casa Civitavecchia e la soc. Igroup srl Unipersonale, non rispondono in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. Progetto Casa Civitavecchia e la soc. Igroup srl Unipersonale invitano pertanto gli utenti a consultare direttamente un professionista per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico. 


 
 
 

Comments


bottom of page