top of page
Image by Dan Gold

Blog

Progettocasa

IL TUO ACQUIRENTE E' IN "TARGET" ?

Progetto Casa

Aggiornamento: 22 giu 2022

RICORDA CHE LA TUA CASA, NON E' PER TUTTI, QUALUNQUE ESSA SIA,....E NON (SOLO) PER IL PREZZO O PER L'ASPETTO MATERIALE ED ECONOMICO.


INDIVIDUARE IL GIUSTO TARGET DI POTENZIALI ACQUIRENTI, E' IL PRIMO PASSO PER OTTIMIZZARE L' OPERAZIONE DELLA VENDITA. PER FARLO PERO' E' NECESSARIO PORSI LE GIUSTE DOMANDE.


COSA SI INTENDE PER CLIENTE IN "TARGET" ?


Qualunque sia la tipologia ed il prezzo dell'immobile che verrà immesso in vendita sul mercato, la relativa "proposta" dovrà essere costruita per essere rivolta ad uno specifico gruppo di potenziali acquirenti. Molte volte la "proprietà", anche se inconsapenvolmente, non riesce ad immedesimarsi nelle vesti del profilo che più potrebbe essere il proprio aspirante acquirente. Ma agire anche da questo diverso punto di vista, diventa essenziale quando ciò che si propone (in questo caso immobile), dovrà soddisfare la futura esigenza di una terza persona.

L' acquisto di un immobile inoltre, deve toccare determinate "corde", e solo la proposta è indirizzata alla persona giusta, si alzano notevolmente le possibilità per una vendita gratificante.

In sintesi il " TARGET" è lo specifico segmento di clienti che si reputi possa essere il più adatto a recepire ed apprezzare le caratteristiche di un determinato immobile, e soprattutto, a desiderarlo.

Approcciare con tale consapevolezza e mentalità, si traduce in una grande ottimizzazione del proprio tempo e delle proprie risorse.


QUANDO EFFETTUARE LA RICERCA DEL GIUSTO TARGET NELLA VENDITA DI UN IMMOBILE ?


È ovviamente idoneo effettuare uno studio ed una profilazione prima di proporre l'immobile in vendita, ed anche laddove il giusto target di acquirenti sembra essere individuato,è assolutamente necessario continuare a monitorarlo e ad aggiornarlo per fidelizzare il "rapport" con i potenziali acquirenti "individuati" e per crearne di nuovi.







Le informazioni riportate in questo articolo/blog sono a carattere generico e non possono essere considerate documenti ufficiali, così come non possono in alcun modo sostituire il parere di un professionista. Per gli stessi motivi L’Agenzia Immobiliare Progetto Casa Civitavecchia e la soc. Igroup srl Unipersonale, non rispondono in alcun modo della correttezza di quanto riportato, così come dell’aggiornamento dei contenuti, in quanto argomenti suscettibili di modifiche nel tempo. Progetto Casa Civitavecchia e la soc. Igroup srl Unipersonale invitano pertanto gli utenti a consultare direttamente un professionista per avere informazioni aggiornate, certe e conformi al proprio caso specifico.






 
 
 

Comments


bottom of page